La nostra zona
Intorno a noi
Presenti sul territorio dal 2006.
Traversetolo si adagia dolcemente sulle colline parmensi, delle quali è parte sin dall'epoca celtico-romana. La presenza di nuclei abitativi già in epoca così antica è testimoniata da una pergamena datata 18 marzo 991. Il paese, a quei tempi, era noto soprattutto come centro rurale e, in seconda istanza, per il suo commercio. Da sempre centro attivo e artisticamente prolifico, prese parte alla Guerra tra Guelfi e Ghibellini, passò dalle mani dei Baratti a quelle dei Borromeo, che lo ottennero nel 1446 dai Duchi di Milano. Nel 1558 la distruzione del castello di Guardasone e del borgo, per mano di Ottavio Farnese in guerra contro gli Estensi, sancì la definitiva centralità di Traversetolo. Testimonianza della fede popolare è il tempietto del Divo Rocho, San Rocco, che fu eretto per sconfiggere la peste e alla quale la popolazione è ancora oggi sentitamente affezionata e devota. Durante il governo di Maria Luigia d'Austria furono attivi nel paese alcuni cospiratori finché, nel 1860 la situazione si calmò e, negli ultimi anni del XIX secolo, una tranvia a vapore raggiunse il paese e fu costruito il primo impianto elettrico.
Il nome pare derivi da traversa dal latino transversus, ossia obliquo, di traverso. Il significato si riferirebbe perciò alla posizione geografica del luogo (posto di traverso al sole). Taluno sostiene invece che il nome derivi dal fatto che i primi nuclei abitati fossero solo sulle colline circostanti, dove si trovano oggi le frazioni di Cevola e Guardasone e che l'etimologia del nome vada perciò riferita al verbo attraversare dal latino transducere in quanto per passare da una frazione all'altra si doveva transitare da Traversetolo ovvero attraversarlo, passando da un luogo che ipoteticamente non era ancora abitato né coltivabile siccome acquitrinoso essendo posto a ridosso del letto del torrente nel fondovalle.
Traversetolo è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Compravenduto
Pubblicazione dati sul compravenduto
tipologia | mq | bagni | locali | prezzo | distanza |
---|---|---|---|---|---|
Box | 45 | 0 | 1 | € 10.000 | 33 m |
monolocale | 50 | 0 | - | € 40.000 | 323 m |
3 locali | 80 | 0 | - | € 118.000 | 354 m |
4 locali | 130 | 0 | - | € 100.000 | 587 m |
2 locali | 65 | 0 | - | € 65.000 | 612 m |
2 locali | 65 | 0 | - | € 65.000 | 612 m |
3 locali | 115 | 0 | - | € 105.000 | 1 km |
porzione di bifamiliare | 193 | 0 | - | € 255.000 | 2 km |
casa indipendente | 90 | 0 | - | € 90.000 | 2 km |
monolocale | 80 | 0 | - | € 65.000 | 9 km |